Cosa devo fare se ho debiti superiore al capitale sociale
Ritrovarsi in una situazione debitoria non è una circostanza così rara per chi gestisce una società. Certo, però, una condizione di questo tipo potrebbe impedirti di dormire sonni tranquilli. Invece di girarti e rigirarti nel letto cercando di capire che cosa devi fare se hai debiti superiore al capitale sociale, leggi le prossime righe: troverai risposte a molte delle tue domande.
I debiti di una società
Nel caso in cui una società a responsabilità limitata abbia dei debiti, di quei debiti sarà chiamata a rispondere unicamente la società stessa. Questo vuol dire che i creditori non sono legittimati ad agire contro i soci; inoltre, i creditori individuali dei soci non hanno diritto di agire nei confronti della società.
Quello che possono fare, al massimo, è pignorare la quota del socio, dal momento che si tratta di un bene di sua proprietà. Vogliamo essere ancora più chiari: la società a responsabilità limitata è il solo soggetto responsabile dei suoi debiti; ecco perché solo i beni della società possono essere pignorati dai creditori. Si può trattare di vari tipi di beni: partecipazioni in altre società, crediti verso i clienti, immobili che sono intestati alla società, titoli di credito, e così via.
Sei socio di una srl? Non rischi nulla
Da quello che hai appena letto puoi facilmente intuire che sei socio di una srl, nessuna responsabilità è in capo a te: di conseguenza, anche nel caso in cui la società non dovesse pagare i creditori, tu non correresti pericoli di alcun genere.
In quanto socio, non sei a rischio e i tuoi beni personali – che si tratti del conto in banca o della casa – non possono essere pignorati. Lo stesso discorso vale anche nell’ipotesi in cui i debiti superiori al capitale sociale dovessero portare la società al fallimento: se sei socio di una srl, tu non subisci alcuna conseguenza.
Attenzione, però, perché se invece sei socio di una snc o di una sas le cose cambiano: in quella ipotesi, non fallisce solo la società ma fallisci anche tu come socio.
Se la società è insolvente che cosa succede?
La responsabilità è illimitata solo per il socio unico, a condizione che la società sia insolvente: vuol dire, in poche parole, che la tua società non paga i debiti. In questa eventualità un creditore è legittimato ad agire contro di te; prima, però, deve richiedere il pignoramento del patrimonio della società.
Affinché questa situazione si verifichi, comunque, un’altra condizione si deve concretizzare: non devi aver rispettato gli obblighi che riguardavano il versamento integrale dei conferimenti quando la società è stata costituita e quando si è deciso di effettuare un aumento del capitale.
Che cosa devi fare se la società è unipersonale
Quindi, quando parliamo di una società unipersonale, per il socio unico la responsabilità è limitata al suo conferimento: sia se il socio è una società, sia se il socio è una persona fisica.
Anche in questo caso il tuo patrimonio non è a rischio, in quanto i creditori possono rivalersi unicamente sul patrimonio della società. Il pignoramento può diventare una possibilità concreta solo se non hai rispettato gli obblighi pubblicitari quando le quote sociali sono state riunite nelle mani di un soggetto solo o quando è cambiata la persona del socio unico.
Ti ritrovi in una situazione come quella che abbiamo descritto e non sai a chi rivolgerti per rimediare? Contatta lo staff di Capitali e Idee: insieme a te capiremo che cosa puoi fare e quali sono le strategie che ti conviene mettere in atto per raggiungere gli obiettivi che desideri conseguire!