SOSAzienda® Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza
Il Codice della Crisi e dell’Insolvenza è entrato in vigore lo scorso 16 maggio dopo diversi rinvii, grazie al Decreto Legge n. 118 del 2021 poi convertito con la legge n. 147 del 2021. Uno dei cambiamenti più significativi, tra quelli che sono stati apportati, riguarda proprio il nuovo obbligo di segnalazione che riguarda, a partire dal 1° gennaio scorso, i creditori pubblici qualificati che abbiamo citato.
Essi sono tenuti a segnalare all’imprenditore il superamento delle soglie di esposizione debitoria (di natura contributiva o fiscale a seconda dei casi) affinché il destinatario della comunicazione si attivi per accertare il presupposto del going concern.
Di conseguenza, la segnalazione ha una finalità informativa, e non deve essere intesa come un obbligo di adozione della composizione negoziata. Come si può intuire, tuttavia, qualora l’organo amministrativo o del collegio sindacale dovesse dimostrare una certa inerzia, tale atteggiamento potrebbe essere ritenuto un elemento a sfavore sia in previsione di possibili azioni di responsabilità avanzate nei confronti degli organi sociali, sia dal punto di vista dell’analisi di meritevolezza per la concessione di procedure concorsuali ordinarie o della composizione negoziata.
SOSAzienda® – Le scadenze per il 2022
Per il 2022, l’Agenzia delle Entrate dovrà inviare le proprie segnalazioni entro il 30 luglio del 2022 per il primo trimestre, entro il 15 novembre del 2022 per il secondo trimestre, entro il 29 gennaio del 2023 per il terzo trimestre ed entro il 29 aprile del 2023 per il quarto trimestre, con presentazione Lipe fissata rispettivamente al 31 maggio, al 16 settembre, al 30 novembre e al 28 febbraio 2023.
Ti ritrovi in una delle situazioni che abbiamo appena descritto e non sai come agire?
Non preoccuparti: contattaci, e grazie agli esperti di SOSAzienda® potrai beneficiare della soluzione migliore per le tue esigenze.