SOSAzienda®

Bilanci non depositati e conseguenze in caso di fallimento

Molti nostri Clienti, al momento di valutare la situazione aziendale, ci informano che non hanno depositato i bilanci.

Vorrei un attimo evidenziare i pericoli che questa pratica o meglio “non pratica”, potrebbe comportare.

Il deposito dei bilanci va sempre fatto anche se l’azienda non opera oppure non ha movimenti bancari, non farlo potrebbe comportare una violazione degli artt. 220 e 216 n. 3, legge fallimentare, (bancarotta semplice documentale), art. 217, comma 2, e (bancarotta fraudolenta documentale), art. 216, comma 1, n. 2.

Non depositare uno o più bilanci, potrebbe decretare un reato praticamente automatico di bancarotta semplice o fraudolenta di tipo documentale.

Attenzione, perché trascurare la regolare tenuta delle scritture contabili di un’impresa è un reato grave punito con la reclusione, per la bancarotta semplice documentale da 6 mesi a 2 anni, per la bancarotta fraudolenta documentale da 3 a 10 anni, con l’impossibilità di aprire un’impresa commerciale o assumere cariche direttive per altre imprese per 10 anni.


Chi ne risponde?

Amministratore o Organo Amministrativo ed i Soci per non aver sorvegliato l’andamento aziendale.

Del resto, pare ovvio che non ci sia un controllo serio da parte dei Soci, se nemmeno il mancato deposito del bilancio annuale non desta preoccupazione ed allarme di una scarsa gestione.

Cosa fare?

SOSAzienda® ti aiuta a ricostruire i bilanci mancanti a depositarli e nel caso serva a difenderti attraverso i Suoi legali specializzati in Crisi Aziendale e reati connessi.

Contatta subito i ns uffici senza attendere altro tempo.

Il mancato deposito dei bilanci comporta sanzioni e allerta gli organi di controllo